Skip to main content
Condividi:

TFR IN AZIENDA?

PRO E CONTRO

Mettere da parte somme per assicurasi un’ulteriore pensione accanto a quella di base?
La pensione integrativa fa subito pensare al futuro. Ma pensione integrativa significa anche presente.

Partiamo innanzitutto dal capire che cosa differenzia una pensione base da un Fondo pensione.
Se la pensione base è possibile grazie ai contributi versati dai lavoratori attuali (sempre meno per la precarietà del lavoro e per l’invecchiamento della popolazione), il Fondo pensione è la risulta di contributi periodici versati ed investiti dall’iscritto stesso. E´ il titolare del fondo che si autogestisce, decidendo la propria linea di investimento che può essere obbligazionaria, azionaria o mista. La somma che avrà a disposizione dunque al momento del pensionamento costituirà il suo capitale.

Libertà, flessibilità, vantaggi fiscali e tutela sono le caratteristiche principali di un Fondo pensione.

In questo contesto s’inseriscono i PIP (ossia i Piani Individuali Pensionistici): un tipo di accantonamento che si aggiunge ai fondi pensione di tipo aperto e a quello di tipo chiuso.

I PIP sono forme di previdenza integrativa vigilate dal Covap (Commissione di Vigilanza dei Fondi Pensione) ed iscritti all’albo fondi pensione. Ad istituirli sono le imprese assicurative.
Il vantaggio dei PIP risiede nell’aver unificato le caratteristiche di una polizza sulla vita e le forme di una previdenza complementare. Chiunque può aderire ad un PIP, indipendentemente dalla situazione lavorativa; può essere iscritto un figlio o la moglie, purché siano a carico.

L’importo e la frequenza dei contributi si scelgono liberamente. Tra queste scelte, vi è quella di decidere di destinare il proprio TFR anziché all’azienda ad una pensione integrativa.
I ricavi più elevati e i vantaggi fiscali, come la deducibilità fino a 5.164,57 euro annui, sono tra le caratteristiche che fanno optare molti verso questa scelta.

Potrebbe interessarti anche: piano individuale pensionistico 

quali sono le prestazioni che una pensione integrativa può dare?

E nel corso della vita lavorativa, quindi in un arco temporale più vicino, quali sono le prestazioni che una pensione integrativa può dare? Ricevere la liquidazione della propria posizione in un’unica soluzione fino ad un massimo del 50% del capitale accumulato (il restante si convertirà in rendita). Una scelta legata alla risoluzione di contingenze economiche improvvise. O ancora, chiedere, durante il periodo di contribuzione, somme a titolo di anticipazione o di riscatto per determinate situazioni di difficoltà economiche.
In mancanza di tali contingenze negative, ricordiamo che la pensione integrativa costituisce un valido strumento per assicurarsi un adeguato tenore di vita dopo il pensionamento: sarebbe auspicabile perciò evitare di ridurre la propria posizione individuale con prelievi di somme.

Si tratta comunque di una scelta delicata e siamo al tuo fianco per fornirti tutti gli elementi utili a prendere questa decisione.

RICHIEDI UNA CONSULENZA.
ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE!

    Vi contatto per:


    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×