PERCHÉ ISOLARE UN EDIFICIO E QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL SUPERBONUS 110
L’impegno dello Stato italiano per implementare l’efficienza energetica delle unità abitative con la promozione di misure e incentivi continua anche quest’anno.
Il Decreto Rilancio di Luglio ha previsto l’incremento fino al 110% dell’aliquota di detrazione per le spese sostenute in caso di interventi di isolamento termico eseguiti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 e la possibilità di cedere il credito d’imposta ottenuto in cambio di liquidità.
Il così detto Superbonus 110, quindi, contiene delle novità importanti in merito ai vantaggi fiscali, anche se esistono dei limiti di spesa e delle condizioni particolari per godere degli incentivi.
Se pensi di voler usufruire dei vantaggi del Superbonus 110% per riqualificare l’efficienza energetica della tua casa, vogliamo aiutarti a fare chiarezza su come intervenire per rientrare nelle spese previste dall’attuale decreto legge.
CAPPOTTO TERMICO: COS’È E COME REALIZZARLO

Se hai già effettuato degli interventi di efficentamento energetico o stai pensando di farlo, è importante che tu abbia le informazioni fondamentali per capire come e quando è possibile ottenere i vantaggi del Superbonus 110%.
Il decreto legge considera l’isolamento termico come uno dei principali interventi trainanti per ottenere gli incentivi previsti dal bonus. Ma cosa significa nel dettaglio?
Innanzitutto, per “isolamento termico” s’intende quel tipo di modifica alla struttura dell’edificio che permette di implementare l’efficienza energetica dell’immobile. Si tratta di quell’intervento chiamato “cappotto termico” che porta l’immobile a diminuire i consumi di energia elettrica riducendo la dispersione di calore, dall’interno verso l’esterno, nei periodi invernali e l’ingresso di calore nelle stagioni calde.
Per la realizzazione del cappotto termico puoi scegliere tra due tipologie di intervento da valutare insieme a un progettista specializzato ed esperto: si tratta di tenere in considerazione il contesto climatico in cui si trova l’immobile, i vincoli dovuti alle norme e al budget a disposizione e, infine, se è opportuno effettuare dei lavori di costruzione o di ristrutturazione.
Le due soluzioni sono:
- isolamento a cappotto interno: è la soluzione suggerita nel caso in cui l’immobile presenti dei limiti agli interventi sulle superfici esterne e prevede l’installazione di pannelli isolanti apposti direttamente sulla parete interna. Questa soluzione consente il riscaldamento e raffreddamento degli ambienti in tempi brevi;
- isolamento a cappotto esterno: è la soluzione migliore per quegli edifici di nuova costruzione e privi di vincoli architettonici. In questo caso, le lastre isolanti possono essere installate senza difficoltà e in tempi brevi.

In entrambi i casi la condizione prevista dal decreto legge per usufruire del Superbonus è che gli interventi di isolamento termico sulle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate abbiano un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
Sarà poi L’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che si occuperà di effettuare i dovuti controlli per confermare che gli interventi di isolamento termico siano stati condotti regolarmente.
Inserisci il tuo indirizzo email e ricevi la guida completa e la nostra offerta sul Superbonus 110%
SPESE AMMESSE E LIMITI
Chiarite le restrizioni sugli interventi utili per ottenere i vantaggi del bonus, passiamo adesso ai limiti di spesa imposti dal decreto legge.
I contribuenti possono godere del bonus se l’opera di isolamento termico rientra tra queste condizioni di spesa calcolata su l’ammontare complessivo di:
- 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti che appartengono a edifici plurifamiliari;
- 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per quegli edifici che hanno più di 8 unità.
Le spese che rientrano nella categoria dell’isolamento termico, inoltre, corrispondono a:
- fornitura e posa in opera di materiale coibente e materiali ordinari di cui ci si è serviti per la realizzazione dell’intervento o necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie finalizzate al miglioramento delle strutture esistenti;
- demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo;
- demolizione, ricostruzione e spostamento degli impianti tecnici sulle superfici sottoposte a intervento.
I VANTAGGI DELL’ISOLAMENTO TERMICO

Sfruttare il Superbonus 110% per il tuo immobile significa godere di numerosi vantaggi che vanno dal beneficio ambientale, in quanto un edificio ben isolato contribuisce alla diminuzione delle emissioni inquinanti, al beneficio del comfort abitativo, poiché grazie al cappotto termico è possibile vivere in ambienti domestici privi di muffe e condense.
E per quanto riguarda il beneficio economico? Bene, il vantaggio di un immobile isolato si fa più evidente in bolletta: l’ENEA stima che i consumi dovuti a riscaldamento e condizionamento possano raggiungere una diminuzione del 20% annuo. A questo risparmio, poi, si aggiungono le agevolazioni previste dal Superbonus 110.
Con la possibilità di cedere il bonus a terzi potrai eseguire gli interventi di isolamento termico e potrai scegliere se:
- usufruire della detrazione diretta del 110% della spesa: se opterai per questa scelta, l’importo verrà detratto dalle tue tasse in 5 rate annuali;
- ottenere uno sconto in fattura dal fornitore che ha eseguito i lavori per un importo pari fino al 100% della spesa prevista e, in cambio, cedergli il tuo credito d’imposta al 110%; in questo modo avrai effettuato gli interventi di isolamento termico a costo zero;
- cedere il credito d’imposta a istituti di credito o intermediari finanziari: questo è il vantaggio più interessante in termini economici perché ti dà la possibilità di ottenere, successivamente alla cessione, un importo superiore al 100%.
Adesso che hai tutte le informazioni necessarie per richiedere il Superbonus 110, non ti resta che scegliere la migliore opzione per le tue esigenze economiche e per il comfort dei tuoi spazi domestici.
FISSA UN APPUNTAMENTO COL NOSTRO CONSULENTE E SCOPRI COME OTTENERE IL 102% DEL TUO CREDITO IN LIQUIDITÀ FINO AL 31/12/2020
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
