COME FUNZIONA IL SUPERBONUS 110?

Il Decreto Rilancio ha previsto l’applicazione di importanti agevolazioni anche per chi ha deciso o programma di implementare l’efficienza energetica della propria abitazione.
Con la legge 17 luglio 2020 n. 77, lo Stato italiano ha apportato alcune modificazioni sul decreto e ha lanciato il così detto Superbonus 110%: si tratta di misure e incentivi volti a sostenere le spese degli interventi di efficentamento energetico e sismico effettuati nel periodo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Anche quest’anno, quindi, potrai usufruire di grandi vantaggi fiscali, tra cui risultano di maggiore interesse la cessione del credito d’imposta e l’incremento del 110% sull’aliquota di detrazione per le spese sostenute.
Se vuoi godere degli incentivi del Superbonus, devi tenere in considerazione alcuni limiti di spesa e delle condizioni particolari che riguardano gli interventi che rientrano nell’attuale decreto legge.
Per guidarti nel comprendere al meglio come funziona il Superbonus 110%, iniziamo proprio dai 3 interventi per riqualificare l’efficienza energetica e la messa in sicurezza della tua casa:
- isolamento termico: si tratta dell’intervento conosciuto come cappotto termico, da effettuare all’esterno o all’interno delle abitazioni;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: il Superbonus premia l’installazione di impianti centralizzati per il riscaldamento o il raffrescamento delle abitazioni o, ancora, per la fornitura di acqua calda a uso sanitario;
- adozione di misure antisismiche e di riduzione del rischio sismico, previste già dal Sismabonus.
A completare il quadro delle agevolazioni fiscali, entrano a far parte alcuni interventi aggiuntivi che possono rientrare nel Superbonus 110% se effettuati in aggiunta a uno dei 3 interventi di cui abbiamo appena parlato. Continua la lettura per scoprire tutti i dettagli e i vantaggi di questi interventi secondari.

Inserisci il tuo indirizzo email e ricevi la guida completa e la nostra offerta sul Superbonus 110%
GLI INTERVENTI AGGIUNTIVI COPERTI DAL BONUS
Abbiamo appena fatto chiarezza sugli interventi di efficentamento energetico e di messa in sicurezza che vengono definiti trainanti, ovvero quelli principali previsti dal Superbonus 110%.
La novità del decreto legge consiste nel far rientrare tra gli incentivi anche altre tipologie di interventi da eseguire in abbinamento ai trainanti. Allora, ecco una breve lista esaustiva che può aiutarti a comprendere meglio quali installazioni accessorie ti permettono di fare richiesta per il Superbonus:
- colonnine di ricarica: si tratta di dispositivi per i veicoli elettrici o le automobili ibride plug-in, che rientrano della così detta e-mobility. L’installazione delle colonnine fa parte degli incentivi se avviene in abbinamento a uno degli interventi principali e non presenta particolari limitazioni, eccetto per il fatto che i dispositivi dovranno essere adatti alla ricarica rapida e installati all’esterno;
- sistemi fotovoltaici: con gli incentivi del Superbonus si presenta una buona occasione per installare un impianto solare fotovoltaico, da scegliere in base alle abitudini di consumo attuali e previste per il futuro. Questo intervento ha il limite di spesa di 48000 euro o di 2400 euro/kW, tetto massimo che si riduce a 1600 euro/kW nei casi di demolizione e ricostruzione congiunta;
- sistemi di accumulo: il Superbonus 110% può essere richiesto anche per questa tipologia di installazione abbinata al fotovoltaico e ad almeno uno degli interventi trainanti. Una nota importante da tenere in considerazione è che l’installazione del sistema di accumulo può avvenire in seguito e successivamente agli altri interventi. Anche per questa soluzione vale il limite di spesa di 48000 euro.
I VANTAGGI DELL’INSTALLAZIONE DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO

Sfruttare il Superbonus 110% per il tuo immobile significa godere di numerosi vantaggi, soprattutto se gli interventi secondari, come l’installazione dell’impianto fotovoltaico, avvengono in concomitanza ai principali. Valutiamo insieme quali benefici otterrai se vorrai aumentare l’efficienza energetica della tua abitazione.
Primo fra tutti, il beneficio ambientale: se da un lato il cappotto termico contribuisce alla diminuzione delle emissioni inquinanti e garantisce un maggiore comfort abitativo, dall’altro il sistema fotovoltaico partecipa al miglioramento termico dell’edificio in cui viene installato fornendo energia pulita per le soluzioni di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
Segue, poi, il beneficio dell’indipendenza energetica e della sicurezza. L’impianto fotovoltaico, che trasforma l’energia del sole in energia elettrica utile per l’utilizzo dei dispositivi e degli elettrodomestici in casa, riduce le distanze e le dispersioni energetiche dovute al trasporto di sia delle materie prime da fornitori esteri, sia al trasporto della stessa energia elettrica prodotta.
Insieme ai benefici appena citati, potrai godere di un importante vantaggio economico: oltre alla riduzione dei consumi del 20% annuo di riscaldamento e condizionamento stimata per un immobile isolato con cappotto termico, la presenza del sistema fotovoltaico implementa il risparmio, in particolar modo nella combinazione con il sistema di accumulo, capace di immagazzinare l’energia elettrica fornita dai pannelli fotovoltaici per sfruttarla al momento di esigenza.
LA POSSIBILITÀ DI CEDERE IL CREDITO
In ultimo, alla lista di vantaggi e benefici si aggiungono anche le agevolazioni previste dal Superbonus 110%. Il decreto legge attuale, infatti, ti dà la possibilità di cedere il bonus a terzi, ma non solo, Potrai avere la possibilità di vagliare diverse opzioni, tra cui:
- usufruire della detrazione diretta del 110% della spesa;
- ottenere uno sconto in fattura dal fornitore che ha eseguito i lavori per l’installazione del sistema fotovoltaico: così facendo, avrai effettuato anche questo intervento secondario a costo zero, in quanto potrai godere dell’importo massimo pari al 100% della spesa prevista e, in cambio, cedere il tuo credito d’imposta al 110% al tuo fornitore;
- cedere il credito d’imposta a istituti di credito o intermediari finanziari: se questa è l’opzione migliore per le tue esigenze, scoprirai che si tratta del vantaggio economico più interessante perché ti dà la possibilità di ottenere, successivamente alla cessione, un importo superiore al 100% da utilizzare come un vero e proprio titolo di credito.
Alla luce di tutti questi vantaggi, non ti resta che richiedere il Superbonus 110% per migliorare lo stato della tua abitazione e godere dei benefici di un sistema a elevata efficienza energetica.
FISSA UN APPUNTAMENTO COL NOSTRO CONSULENTE E SCOPRI COME OTTENERE E GESTIRE IL TUO BONUS
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
