SICUREZZA IN UFFICIO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
La vita in ufficio: il rischio di incidenti e infortuni

Chi si reca in ufficio per svolgere le mansioni del proprio lavoro tende a vivere molte ore negli spazi della sede o dello studio. È facile e piuttosto comune, quindi, avere la percezione dell’ufficio come una seconda casa, e sentirsi al sicuro quando ci si trova nei locali, alla propria postazione e in sala riunioni.
Ma stare negli ambienti di lavoro, anche se si tratta di rimanere seduti alla scrivania, può presentare il rischio di veri e propri infortuni e incidenti di varia natura.
Dai dati rilasciati dall’INAIL che riguardano le denunce di infortuni sul lavoro e di malattie collegate alla professione si evince che, in Italia, le denunce di infortunio nei settori dell’industria e dei servizi sono diminuite dello 0,3% rispetto al 2019, mentre sono aumentate le denunce di patologie dovute al lavoro negli stessi settori.
Per quanto riguarda il dettaglio della regione Sicilia, le denunce d’infortunio in ciascuna provincia mostrano una diminuzione del numero dei casi nello stesso periodo del 2019 e del 2020; un calo probabilmente dovuto alla pandemia che ha costretto pressoché tutti a restare a casa.

Inoltre, dalla statistica delle denunce di malattia professionale emerge una diminuzione, rispetto allo stesso periodo del 2019, dei numeri per i casi di malattie al sistema nervoso, ma un aumento di quelle al sistema respiratorio.

Queste statistiche sono utili per comprendere come, in genere, nel tragitto per arrivare al luogo di lavoro e negli ambienti dove viene svolta la professione il rischio di incidenti, infortuni e malattie esiste e non va trascurato.
I dati dell’INAIL, però, sono suddivisi per settori e non per tipologia di lavoro, quindi, non riguardano strettamente la vita in ufficio. Tuttavia, anche se la tua professione ti porta a trascorrere molto tempo alla scrivania, gli infortuni sono frequenti ed esistono delle precauzioni per prevenirli. Vediamole insieme.
LE 8 CAUSE PIÙ COMUNI DI INCIDENTE IN UFFICIO

Se anche tu trascorri molto tempo tra le pareti del tuo ufficio, vorresti sentirti sicuro in questi locali come a casa. Esistono dei rischi di incidenti sul lavoro anche nei moderni spazi open space ed è per questo motivo che, con un po’ di accortezza, puoi contribuire alla sicurezza del tuo ambiente di lavoro. Va specificato che, a volte, i problemi strutturali o la cattiva manutenzione degli immobili possono essere uno dei motivi principali di infortunio sul lavoro.
Quindi, vediamo insieme una breve lista delle cause più comuni degli incidenti in ufficio:
- oggetti abbandonati: scatole, borse, faldoni lasciati sul pavimento possono causare l’inciampo;
- pavimenti bagnati: è facile scivolare su un pavimento, soprattutto se la presenza di liquidi non è segnalata a dovere;
- pavimenti deteriorati: la manutenzione, in questo caso, gioca un ruolo importante nella prevenzione degli infortuni;
- tappeti: se i bordi sono sollevati, chiunque può non accorgersi del piccolo ostacolo e inciampare;
- sedie rotte: gli elementi di arredo devono essere interi e funzionanti;
- assenza di segnalazioni: se i gradini non sono ben marcati o le porte a vetro non sono segnalate, la possibilità di cadere o di sbattere è alta;
- disordine: in generale, tenere al posto le sedie, i tavoli e le cassettiere, chiudere le ante e gli sportelli dei mobili riduce il rischio di infortunio;
- vie di fuga nascoste: l’uscita dagli spazi dell’ufficio deve essere segnalata secondo la normativa vigente perché, nel caso di un’evacuazione, tutti devono poter raggiungere la via di fuga più breve e più vicina.
COME PREVENIRE IL RISCHIO DI INFORTUNI IN UFFICIO

Esistono delle piccole azioni che puoi fare per garantire la tua sicurezza personale e ricadono tutte nella sfera dell’attenzione e del buon senso:
- fare attenzione agli spigoli di tavoli e mobili;
- non toccare le prese della corrente o i cavi elettrici;
- non salire su scale senza supervisione e su sedie con le ruote;
- non sollevare oggetti pesanti e voluminosi senza chiedere aiuto;
- evitare di forzare i cassetti che fanno resistenza;
- durante gli spostamenti da un ufficio all’altro, evitare di correre per i corridoi, soprattutto se si porta qualcosa in mano;
- fare una pausa con cadenza regolare per distendere i muscoli e scaricare lo stress;
- fare attenzione quando si usano oggetti affilati, come tagliacarte, taglierine e forbici;
- evitare di precipitarsi giù per le scale o di salire in fretta.
Si tratta di accortezze che puoi facilmente applicare alla tua vita quotidiana in ufficio. Se sei un professionista, puoi pensare di attivare una polizza che ti assiste in caso di imprevisti e di infortuni negli spazi della tua attività. Potrai godere, così, della copertura assicurativa per i danni all’immobile e alle apparecchiature, e per i danni subìti in caso di furti, oltre ad avere tutela legale.
Se vuoi stare sicuro in ufficio come a casa, allora tieni a mente tutte le piccole azioni che possono aiutarti a prevenire il rischio di infortuni e incidenti.
CONTATTACI. ABBIAMO TANTE SOLUZIONI PER RENDERE IL TUO UFFICIO PIÙ SICURO. APPROFONDIAMO INSIEME
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
