RIPRENDITI IL TUO FUTURO

LA TUA PENSIONE FUTURA È A RISCHIO MA OGGI PUOI ANCORA INTERVENIRE

1 Dicembre 2020 h 18.00

RIPRENDITI IL TUO FUTURO

LA TUA PENSIONE FUTURA È A RISCHIO MA OGGI PUOI ANCORA INTERVENIRE

1 Dicembre 2020 h. 18.00

IL SISTEMA PREVIDENZIALE OGGI CONTA SU DI TE, MA TU NON POTRAI CONTARE SU DI LUI

Il sistema pensionistico italiano, così come quello della maggior parte dei Paesi, si basa sul principio della Ripartizione: i contributi previdenziali versati dai lavoratori sono utilizzati per pagare le pensioni di chi non lavora più.

Si tratta di un sistema che s’è finora rivelato solido ma il meccanismo adesso è messo in crisi da tre fenomeni:

  • La natalità è fortemente diminuita. La percentuale di giovani nella popolazione italiana è quasi dimezzata rispetto agli anni ’50.
  • Si inizia a versare i contributi più tardi. Tirocinio, stage, gavetta, sono tanti gli step preliminari prima di iniziare a lavorare stabilmente e anche a quel punto lo scenario resta comunque precario.
  • La speranza di vita in Italia cresce velocemente. Negli ultimi 50 anni siamo passati da una durata media della vita di 70 anni a 85 anni.

OGGI IN ITALIA CI SONO 168 ANZIANI OGNI 100 GIOVANI

Un sistema che chiede alla minoranza della popolazione di contribuire al sostentamento della maggioranza non può che andare in tilt! Il trend non accenna ad invertire la tendenza e la piramide previdenziale italiana è destinata a rovesciarsi.

I DATI DEL 2020

LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA NEL 2060 SECONDO LE PROIEZIONI ISTAT

LEGGI LA GUIDA COMPLETA SUI TREND PENSIONISTICI




    COSA È GIÀ CAMBIATO?

    Intervenire oggi su un fenomeno che va avanti da decenni non è semplice e invertire di colpo il trend demografico è impossibile. Ecco perché lo Stato è intervenuto sull’unico fattore modificabile nel breve periodo: l’importo delle pensioni.

    La legge Fornero ha riformato il sistema pensionistico italiano e decretato il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo.

    Con il sistema retributivo potevi andare in pensione con lo stesso reddito percepito durante gli ultimi anni di lavoro. Col sistema contributivo, invece, l’importo della tua pensione è proporzionale ai contributi che hai versato durante la tua vita lavorativa. Ma la vita lavorativa di una persona oggi non è lunga e lineare come quella di un tempo e nella quasi totalità dei casi l’importo della pensione è minore di quello percepito durante l’attività lavorativa.

    COME INTERVENIRE? UN WEBINAR PER RIPRENDERTI IL TUO FUTURO

    Il primo passo per intervenire in tempo sulle sorti della tua pensione è aver ben chiara la situazione attuale del sistema pensionistico e i possibili scenari futuri:

    • Come cambia il sistema pensionistico?
    • Quali sono i trend nei prossimi 30 anni?
    • Quali pensione dovrai aspettarti?
    • Cosa puoi fare per aumentare l’importo della pensione?

    Affronteremo questi temi nel webinar gratuito “Riprenditi il Tuo Futuro” l’1 Dicembre alle 18:00. Il nostro esperto in fatto di pensioni, il dott. Vincenzo Favara, condurrà un’accurata analisi del sistema pensionistico italiano e un previsione dei possibili scenari futuri. Nella seconda parte del webinar offrirà la sua opinione sulle soluzioni private per integrare l’importo della pensione e risponderà a tutti i tuoi dubbi sull’argomento.

    UN ESPERTO A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE

    Se non vuoi attendere il webinar o preferisci avere a tua completa disposizione un nostro consulente esperto in materia di Pensioni, puoi fissare un appuntamento nel giorno e nell’ora per te più convenienti.

    Il nostro consulente sarà lieto di rispondere alle tue domande, illustrarti le possibilità che il sistema privato ti offre per compensare la continua diminuzione degli importi delle pensioni e consigliarti la soluzione migliore per costruirti un futuro pensionistico solido e che ti garantisca lo stesso tenore di vita degli anni lavorativi.

    ©2020 Partner Assicurativi |Privacy Policy |