Skip to main content
Condividi:

COME RISPARMIARE 2220 EURO DALLE TASSE COSTRUENDO UN PIANO DI RISPARMIO

Iniziare a pianificare come accantonare il tuo risparmio coerentemente con il tuo futuro pensionistico o quello dei tuoi familiari entro Dicembre 2021, ti offre importanti vantaggi economici di cui beneficerai già dal prossimo anno.

L’adesione a un PIP (Piano Individuale Pensionistico) infatti ti dà diritto alla deduzione dell’importo versato dal reddito che dichiarerai nel 2022. Pensare al tuo futuro, quindi, ti fa risparmiare nel presente: potrai versare meno imposte Irpef ogni anno fino a oltre 5000 euro.

Quello fiscale non è inoltre l’unico vantaggio offerto dai piani pensionistici, le cui tre principali caratteristiche sono riassumibili in tre parole:

COS’È un PIP?

Un Piano Individuale Pensionistico è una forma di previdenza complementare privata istituita da imprese di assicurazione. Si tratta quindi di un patrimonio che nel corso degli anni decidi di accantonare per garantirti lo stesso tenore di vita di oggi anche in futuro integrando l’importo della tua pensione. 

UN PATRIMONIO GARANTITO

Il patrimonio finale che accantonerai dipenderà dall’importo complessivo dei contributi versati, dalla durata del periodo di contribuzione e dai rendimenti ottenuti. I versamenti infatti vengono gestiti ed investiti dall’impresa assicurativa per generare rendimenti.

Sarai tu, in base alla tua propensione al rischio e agli anni che ti separano dalla pensione, a scegliere quale linea d’investimento la compagnia assicurativa adotterà e sarai in ogni caso garantito dal fatto che il patrimonio complessivo dei PIP gestiti dalla stessa impresa di assicurazione costituisce un patrimonio separato e autonomo rispetto a quello dell’impresa di assicurazione che lo istituisce. Si tratta quindi di un patrimonio intoccabile e impignorabile.

UNO STRUMENTO SUPER FLESSIBILE

Ad un PIP può aderire chiunque, indipendentemente dalla situazione lavorativa, e il piano può essere sottoscritto per se stessi o per un proprio familiare a carico. 

Libera è anche la scelta della quota da versare e la frequenza, così come la possibilità di cambiare modalità quando lo si riterrà necessario o anche sospendere. Per chi è un lavoratore dipendente c’è anche la possibilità di versare il proprio TFR.

Puoi anche scegliere in che modo ricevere il patrimonio accumulato: 

  • 100% in capitale;
  • 100% in rendita, che costituirà la tua pensione complementare;
  • fino a un massimo del 50% in capitale e il restante in rendita.

Inoltre la pensione complementare può essere reversibile in favore sia del coniuge sia di un’altra persona da te indicata. In caso di premorienza durante la fase di accumulo il capitale può essere riscattato dai tuoi eredi o dalle persone che hai designato.

Infine puoi prelevare tutto o parte del capitale per far fronte a eventi inattesi anche prima dell’età pensionabile.

Riepilogando, l’adesione ad un piano individuale pensionistico ti garantisce importanti tutele:

  • impignorabilità del patrimonio versato;
  • possibilità di riscatto della posizione accumulata, per intero o al 50%, in caso di perdita del lavoro o invalidità permanente;
  • protezione delle persone care in caso di prematura scomparsa con il riscatto del capitale o la reversibilità della rendita degli eredi o altri beneficiari.

LA DEDUCIBILITÀ FISCALE DEI CONTRIBUTI: LA CONVENIENZA DI ADERIRE ENTRO DICEMBRE

Crearti un reddito complementare per quando andrai in pensione non è l’unico vantaggio economico dell’adesione a un Piano Individuale Pensionistico. Al risparmio previdenziale, infatti, lo Stato riconosce specifiche agevolazioni fiscali di cui potrai usufruire nell’immediato:

  • i contributi che versi al PIP sono deducibili dal reddito fino a 5.164,57 euro l’anno, quindi paghi subito meno imposte sui redditi. Entro lo stesso limite puoi portare in deduzione anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico(non è invece inclusa nel limite di deducibilità la eventuale quota di versato);
  • i rendimenti della gestione finanziaria sono tassati con un’aliquota massima del 20% anziché del 26% come per la maggior parte delle forme di risparmio finanziario;
  • la pensione complementare e il capitale sono tassati con un’aliquota agevolata che varia tra il 15% e il 9% in base agli anni di partecipazione al (viene tassata solo la parte relativa ai contributi precedentemente dedotti e alle quote di versate);
  • le anticipazioni o riscatti della posizione individuale per far fronte a spese impreviste personali o familiari sono tassati con un’aliquota agevolata che varia tra il 15% al 9% in base al numero di anni di partecipazione; per alcune tipologie di richieste (ad esempio l’anticipazione per ristrutturare o acquistare la prima casa di abitazione o il riscatto a seguito di dimissioni e licenziamento) si applica l’aliquota del 23%.

Aderire a un PIP entro Dicembre 2021 ti assicura già degli importanti vantaggi fiscali sulla dichiarazione dei redditi del 2022.

RICHIEDI LA CONSULENZA GRATUITA DEL NOSTRO ESPERTO PER SCOPRIRE COME RISPARMIARE 2220 EURO DALLE TASSE E COSTRUIRE UN PIANO DI RISPARMIO



    Indica una data per essere contattato da un nostro operatore



    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×