Consigli per la gravidanza
La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un’enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può essere disorientante per i genitori, poiché spesso i consigli offerti sono contrastanti.
Come trovare informazioni affidabili e utili? In questo frangente, le future mamme e i futuri papà devono imparare a fare affidamento sulla loro capacità di intuire e discernere, poiché essere genitori è molto più che conoscere tutte le risposte.
In quest’ottica vogliamo offrirti alcuni consigli per prenderti cura della tua salute mentre aspetti il tuo bambino, per guidarti in questa fase così delicata e importante della tua vita.

10 consigli da seguire mentre sei incinta
Durante la gravidanza è molto importante mantenerti sana e rilassata visto che eventuali traumi fisici o mentali possono influire negativamente sulla salute del tuo bambino.
Ecco per te alcuni consigli da seguire per avere una serena gravidanza.
- Mangia sano: questa è probabilmente la base per far sviluppare il tuo bambino correttamente fin dal primo mese. Tutto quello che ingerisci passerà da te a lui, quindi cerca di evitare i cibi iper processati, mangia molta frutta e verdura e, ovviamente, niente alcol. Chiedi al tuo medico se aggiungere alla tua routine alimentare anche degli integratori multivitaminici e di acido folico.
- Mantieniti in forma senza esagerare: l’attività fisica, anche in gravidanza, è consigliata nella maggior parte dei casi. Quindi potrai continuare a fare le cose che facevi prima per mantenerti in forma chiedendo prima consiglio al tuo medico su eventuali attività sconsigliate.
- Riposa correttamente: è molto importante dormire almeno 7-8 ore al giorno, potrebbe essere più di quanto dormissi prima ma considera che il tuo corpo sta subendo dei cambiamenti profondi ed è normale se ti senti più stanca. Una mancanza di sonno, infatti, può risultare debilitante per te e per il bambino.
- Consulta fonti affidabili: leggi libri di esperti accreditati e parla con le altre mamme, ma ricorda che la scelta finale è sempre la tua. Non farti influenzare e confondere dai troppi consigli e segui il tuo istinto.
- Fai controlli regolari: segui il programma di controlli prenatale consigliato dal tuo medico per monitorare la salute del tuo bambino e assicurarti che tutto proceda bene. Fidati dello specialista che hai scelto e segui sempre i suoi consigli.
- Preparati per il parto: partecipa a corsi di preparazione al parto per imparare a respirare, rilassarti e gestire il dolore.
- Crea un ambiente sicuro: preparati per l’arrivo del tuo bambino creando un ambiente sicuro e confortevole in casa. Acquista tutto ciò di cui avrai bisogno, come pannolini, abbigliamento, accessori per l’allattamento e prepara la cameretta del bambino. Questo serve da un lato a sentire la presenza del bimbo in arrivo già dalla gravidanza, e dall’altro a non farsi trovare impreparata nei primi giorni dopo il parto, che risultano sempre un po’ caotici.
- Condividi con il tuo partner: coinvolgi il tuo partner nella gravidanza e nella preparazione per l’arrivo del bambino. Parlate delle vostre aspettative, dei vostri desideri e delle vostre preoccupazioni.
- Trova del tempo per te: cerca di trovare momenti di relax durante la gravidanza, con attività come il massaggio, lo yoga o la meditazione. Anche la lettura di un buon libro o guardare un film possono aiutarti a stare rilassata.
- Non avere paura di chiedere aiuto: La gravidanza può essere stressante e faticosa, quindi non avere paura di chiedere aiuto ai tuoi amici, alla tua famiglia o al tuo medico quando ne hai bisogno.

Cosa fare quando il tuo bimbo è appena nato
La gravidanza è solo una piccola parte del viaggio, perché quella più difficile e più importante comincia subito dopo il parto. Quando porterai a casa il bambino e la tua vita verrà rivoluzionata.
In questa fase probabilmente il consiglio più importante è: non farti prendere dal panico. Essere genitori per la prima volta può essere spaventoso e può anche disorientare, ma cerca di mantenere la calma: chiedi consiglio al tuo pediatra quando hai dubbi o preoccupazioni ma senza allarmarti eccessivamente.
Con il tempo, acquisirai maggiore sicurezza e fiducia nelle tue capacità di genitore, riuscirai a stabilire una nuova routine e a gestire la tua vita e quella della tua famiglia, vedendo crescere il tuo bambino e sorprendendoti ogni giorno dei suoi progressi.
In conclusione è bene ricordare che ogni bambino è un essere unico e speciale che richiede un approccio personalizzato.
Con il tempo e l’esperienza riuscirai a discriminare i suggerimenti fondati e utili, senza ansia e stress eccessivo. Per i primi tempi il modo migliore per prenderti cura del bimbo appena nato è affidarti alla tua intuizione e capacità, perché la fiducia nel proprio bambino e in se stessi è il principio guida più importante per i futuri genitori.