Skip to main content
Condividi:

QUANTO MI COSTA MANDARE I FIGLI ALL’UNIVERSITÀ?

“Lo scopo dell’università, per il singolo studente, è di eliminare il bisogno dell’università nella sua vita.”

Charles Wright Mills

MILENA GABANELLI - Università, quanto costa laurearsi

MILENA GABANELLI - Università, quanto costa laurearsi. Conviene prendersi una laurea o un diploma? E poi: quanto costa una laurea? Qual è lo stipendio medio di ingresso nel mondo del lavoro? Quanto costa mandare un figlio all’università «Dottori», un tempo si chiamavano così i laureati. Erano in pochi ed erano considerati classe eletta. Da allora il numero è cresciuto, ma secondo l’Ocse solo il 18% degli italiani è in possesso del titolo di studio più alto. Forse perché a conti fatti non ne vale molto la pena? Partiamo dai costi. Fonte-> https://www.youtube.com/watch?v=dNsSypCU2Dc

Pubblicato da Lucia Azzolina su Lunedì 27 agosto 2018

Le cifre non sono basse, soprattutto per gli studenti fuori sede. La stima di Federconsumatori si attesta a 9mila euro l’anno. Ciò significa che una famiglia investe ben 27mila euro per una laurea triennale e 45mila euro per il biennio magistrale.

Cifre altissime che spesso non sono sostenibili da una famiglia di reddito medio ed i ragazzi sono costretti a rinunciare agli studi. Costituisce infatti la seconda causa di abbandono. Al primo posto svetta la scelta da parte dei ragazzi di lavorare.

E DOPO LA LAUREA? MIO FIGLIO RIUSCIRÀ A TROVARE LAVORO?

SAI COME GARANTIRE IL FUTURO UNIVERSITARIO AI TUOI FIGLI?

NOI SAPPIAMO COME, APPROFONDIAMO INSIEME.

    Vi contatto per:

    L'informativa Privacy Policy al trattamento dei miei dati personali per finalità quali invio di informazioni di carattere promozionale e commerciale, a mezzo posta o telefono e/o mediante comunicazioni elettroniche quali e-mail, fax, messaggi del tipo Sms o Mms o con altri sistemi automatizzati in futuro implementati, relative a nuove offerte di prodotti o servizi proposti da FAVARA GEBBIA ADRAGNA ASSICURAZIONI S.N.C.


    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×