OGGI UN DISABILE PUÒ ESSERE AUTONOMO.
“E’ bello poter far vedere il futuro agli altri in momenti in cui a loro sembra che il futuro non ci sia più.”
Bebe Vio
LA LEGGE NON TI ABBANDONA.
Con la legge di bilancio 2020 è stato istituito un fondo a carattere strutturale denominato “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza” con una dotazione di 29 milioni di euro per il 2020, di 200 milioni di euro per il 2021 e di 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2022.
Le risorse del Fondo sono indirizzate all’attuazione di interventi a favore della disabilità, finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno in materia.
PER GODERTI IL PRESENTE CON IL TUO FAMILIARE, NON DEVI PREOCCUPARTI DEL FUTURO.
L’obiettivo del “Dopo di noi” è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendogli per esempio di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni. E non solo, la legge prevede delle agevolazioni fiscali.
Ad esempio detrazioni sulle spese sostenute per sottoscrivere polizze assicurative e contratti a tutela dei disabili gravi, esenzioni e sgravi su trasferimenti di beni dopo la morte dei familiari, costituzione di trust (una sorta di tesoretto comprendente soldi, case o altre forme di risparmio da lasciare in gestione a un avvocato o ad una onlus, a beneficio esclusivo dell’erede) e altri strumenti di protezione legale. In particolare con l’articolo 5 del “Dopo di noi” l’importo che sarà possibile decurtare dalle tasse per i premi assicurativi sale a 220 euro.
“DOPO DI NOI”?

La legge è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave per il raggiungimento dei quali il legislatore ha previsto importanti agevolazioni fiscali, più avanti indicate.
Come testualmente previsto nei commi 2° e 3° dell’art.1, la legge
“disciplina misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori….. Lo stato di disabilità grave, di cui all’art. 3, co. 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è accertato con le modalità indicate all’art. 4 della medesima legge. Restano comunque salvi i livelli essenziali di assistenza e gli altri interventi di cura e di sostegno previsti dalla legislazione vigente in favore delle persone con disabilità.”

COSA PREVEDE PER I PRIVATI LA LEGGE PER GARANTIRE IL FUTURO DEI DISABILI DOPO DI NOI?
al fine di consentire la realizzazione di un “programma di vita” 4 del disabile grave, idoneo a soddisfare le sue necessità e bisogni, prevedendo a tal fine importanti sgravi fiscali per:
- le liberalità in denaro o in natura
- la stipula di polizze di assicurazione
- la costituzione di trust
- la costituzione di vincoli di destinazione di cui all’art. 2645-ter del codice civile
- la costituzione di fondi speciali – composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario – anche a favore di onlus che operano prevalentemente nel settore della beneficenza
I VANTAGGI DI UNA SOLUZIONE DEDICATA.
Se desideri fornire un sostegno economico futuro al tuo parente disabile, per consentirgli di condurre una vita serena in caso di situazioni gravi e impreviste, la via più semplice che garantisce migliori risultati è la stipula di una polizza vita. Un modo per far fronte alle evenienze più gravi senza oneri successori né possibilità di pignoramento o sequestro.
CONTATTACI. ABBIAMO LA SOLUZIONE PIÙ VELOCE E SEMPLICE PER GARANTIRE UN FUTURO SERENO AL TUO FAMILIARE DISABILE. APPROFONDIAMO INSIEME.
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
