INCENDI DOMESTICI: METTI LA TUA CASA IN SICUREZZA
INCENDIO A CASA: INCIDENTE MOLTO FREQUENTE

In un ambiente domestico, gli incendi possono diffondersi con facilità e velocità impressionanti. Guardati intorno: cosa vedi? Mobili in legno, tende e tessuti, libri, cavi elettrici ed elettrodomestici, scatole e contenitori in plastica: tutti gli elementi d’arredo e gli oggetti che hai in casa possono prendere fuoco in modo inaspettato e allarmante.
Non a caso, infatti, l’incendio domestico è un incidente talmente comune che, quando accendi un mutuo per l’acquisto di un immobile, devi sottoscrivere obbligatoriamente la polizza incendio e scoppio.
Sfortunatamente, nessuna abitazione è esente dal rischio di incendio, ma esistono accorgimenti e soluzioni che ti permettono di mettere in sicurezza l’ambiente domestico, prevenendo le cause più frequenti e preservandoti nel caso questo spiacevole evento si verifichi.
La polizza è un’ottima alleata che ti viene in aiuto contro un imprevisto di questo tipo: se l’immobile ha subito danni, le assicurazioni possono intervenire a copertura del debito con la banca (nel caso della stipula di un mutuo) del valore dell’intera casa o del risarcimento dell’entità del danno sopravvenuto.

CAUSE DEGLI INCENDI DOMESTICI: QUALI SONO LE PIÙ COMUNI?
Le principali cause di incendio all’interno di un’abitazione possono riguardare il malfunzionamento degli elettrodomestici o una mera distrazione. Sarà bene, quindi, prendere qualche piccola precauzione per scongiurare un evento inaspettato.
Vediamo allora insieme come può scoppiare un incendio domestico quando sei a casa:
- in cucina: abbandonare la padella sul fuoco è una pessima abitudine; con la tua assenza, infatti, aumenti le probabilità che l’imprevisto porti un utensile a infiammarsi, al cibo di bruciarsi in cottura, al piccolo incendio nel fuoco di propagarsi incontrollato;
- la sigaretta: se sei un fumatore, la tua sigaretta potrebbe causare l’inizio di un incendio. A contatto con i tessuti, infatti, il tabacco che brucia potrebbe infiammare vestiti, tovaglie, tende e cuscini;
- aria condizionata e riscaldamento: questi sistemi devono funzionare regolarmente. Se senti vibrazioni anomale o riscontri difficoltà di avviamento, sarà giunto il momento di chiamare il tecnico per la manutenzione;
- stufe e camini: va da sé che rappresentino già una causa d’incendio; quindi, non coprire le stufe e accertati che il camino funzioni regolarmente e non presenti danni strutturali;
- candele e decorazioni: soprattutto sotto le feste, quando vuoi creare un’atmosfera intima, corri il rischio che le fiamme delle candele o le decorazioni dell’albero di Natale causino un incendio. Non allontanarti senza aver spento tutto;
- bambini: non lasciare che i più piccoli di casa giochino da soli con le fonti di calore o le fiamme;
- elettrodomestici: tutti gli elettrodomestici possono causare lo scoppio di un incendio. Se ti accorgi di scintille o mal funzionamento, spegni l’elettrodomestico e staccalo dalla presa. Nel caso di piccole fiamme, copri con uno straccio, ma non gettare l’acqua sul fuoco!

Quando sei lontano da casa, invece, si potrebbero verificare queste infauste occasioni:
- impianto elettrico: i circuiti esistenti potrebbero logorarsi, soprattutto in assenza di una manutenzione nel tempo. Ecco che il cortocircuito può facilmente innescare l’incendio, partendo dalla presa di corrente a cui è collegato un elettrodomestico;
- roditori: animali come i topi e gli scoiattoli possono deteriorare l’impianto elettrico perché masticano il rivestimento termoplastico dei cavi. La manutenzione può aiutarti a prevenire quest’evenienza;
- sovraccarico: soprattutto nelle vecchie case i contatori possono non essere più efficienti o addirittura possono essere sottodimensionati. Il sovraccarico può causare un piccolo incendio;
- sistema di terra: un guasto al sistema di terra potrebbe funzionare da miccia, per questo motivo è bene controllare le viti allentate o eventuali cavi corrosi;
- impianto del gas, condizionamento e riscaldamento: la fornitura di gas domestico, l’impianto di aria condizionata e quello di riscaldamento possono causare un incendio. Se disponi di caldaie ad accensione automatica, se non hai provveduto alla pulizia dei filtri dei condizionatori o le bobine del riscaldamento vano in sovraccarico, potrebbe succedere che per un guasto s’inneschi un incendio in tua assenza.
COSA FARE QUANDO SCOPPIA UN INCENDIO IN CASA?
Scoppia un piccolo incendio nel tuo appartamento, te ne accorgi e agisci subito per spegnerlo. Purtroppo il tuo intervento non sta placando il dilagarsi delle fiamme, anzi. Bastano pochi secondi e la situazione rischia di degenerare. Cosa fare allora?
Vogliamo darti dieci consigli utili e pratici per intervenire immediatamente e salvare te e le persone care nel caso di un incendio domestico:
- mantenere la calma: è la prima azione fondamentale perché ti permette di affrontare il momento di pericolo con lucidità senza correre il rischio di peggiorare la situazione con interventi avventati;
- fuga immediata: se l’incendio si propaga, vai via dall’abitazione. Non perdere tempo a raccogliere e portare con te gli oggetti di valore; dirigiti verso la prima via di fuga ed esci. Tergiversare potrebbe esserti fatale;
- piano di fuga: senza dubbio conosci bene la tua abitazione, ma in base alla grandezza e ai diversi livelli su cui sono disposte le stanze, faresti bene a stabilire in anticipo un percorso che ti permetta di raggiungere in fretta una via di uscita dall’immobile. Pensa anche a eliminare gli ostacoli (come tavoli, divani e sedie) che possono rallentare il tuo percorso di fuga;
- abitazione su più piani: se la tua casa è distribuita su più livelli, devi pensare a creare più vie di fuga. Ti tornerà utile munirti di scale di corda o di scale antincendio per raggiungere l’esterno dai piani superiori in tutta sicurezza;
- proteggersi con le porte: le porte in legno possono esserti d’aiuto nel caso di incendio perché fanno da scudo a fumo e calore. Quando corri per scampare alle fiamme, ricorda di chiudere la porta dietro di te per contenere l’incendio in una sola stanza;
- allontanarsi dai tessuti: non avvicinarti a tutti gli elementi tessili della casa, che siano tende, lenzuola, tovaglie o vestiti;
- spogliarsi: se indossi capi di abbigliamento sintetici, è meglio toglierli; copriti con un tessuto in cotone. Inoltre, se i tuoi abiti prendono fuoco, rotolati per terra finché le fiamme non si spengono;
- respiratore fai-da-te: durante un incendio, il fumo è il tuo peggior nemico. Nell’immediato, copri naso e bocca con un panno umido. Una bottiglia o un contenitore di plastica, poi, possono facilmente diventare delle maschere antincendio se sul fondo aggiungerai una spugna bagnata con l’acqua;
- allontanare il fumo: nel caso in cui tu non riesca a uscire, entra nella sala ancora non invasa dalle fiamme, chiudi la porta e sfrutta i panni a tua disposizione per coprire le fessure, impedendo al fumo di entrare nella stanza;
- chiedere aiuto: vai alla finestra e sventola un lenzuolo bianco, attirerai l’attenzione dei vicini e dei soccorritori.
COME PREVENIRE GLI INCENDI QUANDO NON SEI A CASA

Abbiamo già detto che la prevenzione degli incendi domestici è fondamentale e rappresenta una valida soluzione contro le cause più comuni.
Grazie alla tecnologia, inoltre, puoi dotare la tua abitazione di importanti strumenti che ti permettono di tenere sotto controllo la tua casa anche quando tu non sei presente.
Avvalersi della tecnologia, quindi, è una mossa davvero smart che ti restituisce serenità e sicurezza, sia dell’immobile e degli oggetti di valore che delle persone a te care.
Se installi un allarme antincendio, i suoi sensori di rilevamento fumo ti segnaleranno nell’immediatezza l’insorgere di un incendio. Quando sei a casa puoi accorgertene facilmente proprio grazie al suono emesso dai sensori antifumo, ma quando invece sei lontano?
Ecco che interviene in tuo aiuto la domotica: gli allarmi più utili ed efficaci, infatti, sono dotati di un’app che consente l’invio di una notifica al proprietario lontano da casa che, così, viene immediatamente avvisato del pericolo e può, a sua volta, rivolgersi ai vigili del fuoco.
Ogni minuto e ogni secondo sono preziosi tanto quanto sono importanti le persone e i valori che ospita la tua casa.
CONTATTACI. ABBIAMO TANTE SOLUZIONI PER PROTEGGERE LA TUA ABITAZIONE. APPROFONDIAMO INSIEME
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
