IL PASSAGGIO GENERAZIONALE
VUOI AIUTARE I TUOI FIGLI A GUIDARE L’AZIENDA DI FAMIGLIA E PRESERVARNE IL PATRIMONIO?
“Ogni generazione rifonda l’azienda, certo sulla base di quanto le è stato trasmesso, ma rinnovandola per adeguarla al proprio tempo, o addirittura cambiandola totalmente.”
Alberto Falck
Lettera ai figli 1999
SEI PRONTO A PASSARE IL TESTIMONE?
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Aub quasi un’azienda su 5 sarà costretta ad affrontare il ricambio generazionale nei prossimi 5 anni. Ma tutte riusciranno a resistere?
Il processo di ricambio generazionale inizia quando i genitori acquisiscono la consapevolezza di voler trasmettere l’impresa ai figli o alle figlie.
La non più giovane età, un periodo di malattia, la crescita dei figli possono essere i fattori che stimolano l’imprenditore a pensare alla propria successione. Da quel momento inizia la pianificazione del cambiamento
LE 7 REGOLE PER UN BUON PASSAGGIO
- Distinguere l’impresa dalla famiglia
- Applicare un sistema di governance moderno
- Valutare la «competenza» più dell’«appartenenza»
- Definire regole condivise per il cambiamento
- Prepararsi all’imprevisto:le condizioni patrimoniali
- Pianificare l’obiettivo ed il processo
- Coinvolgere «attori terzi»
SOLO IL 15% DELLE AZIENDE ARRIVA ALLA TERZA GENERAZIONE
Il 75% degli imprenditori non si è fatto affiancare da consulenti e/o esperti nella fase del passaggio generazionale.
Il 74% ritiene utile partecipare congiuntamente al successore ad un momento formativo per meglio affrontare il passaggio generazionale.

I MANAGER ESTERNI SONO NECESSARI PER LA SUCCESSIONE DEI TUOI FIGLI IN AZIENDA
Il tessuto imprenditoriale italiano è formato per il 99,9% da imprese di piccola e media dimensione.
In Italia le aziende familiari sono circa 784.000
pari ad oltre l’85% del totale aziende.
In Europa la situazione è analoga ma mentre il 66% delle aziende familiari italiane ha tutto il management composto da componenti della famiglia, in Francia il 26% in UK solo nel 10%.

VUOI TUTELARE IL PATRIMONIO FAMILIARE?
In Italia nel 1991 gli over 70 detenevano il 19,3 della ricchezza patrimoniale netta. Nel 2002 il 28,4%, oggi è salita al 34,2%.
La ricchezza familiare netta delle famiglie anziane è cresciuta del 118% negli ultimi vent’anni.
L’80% delle famiglie anziane possiede almeno una proprietà immobiliare.

Quota di ricchezza degli over 70

Composizione della ricchezza in Italia
Banche, clienti, fornitori e dipendenti non sanno cosa succederà a breve e quindi chiedono certezze per il futuro e garanzie.
Hai pianificato tutto questo? Perché il segreto di una successione riuscita sta proprio qui. La successione è un processo da gestire, non un evento da subire. È fondamentale per assicurare la continuità e lo sviluppo dell’impresa stessa, ma anche per mantenere l’equilibrio e favorire lo sviluppo.
CONTATTACI. ABBIAMO TANTE SOLUZIONI PER GARANTIRE IL PASSAGIO DELLA TUA AZIENDA E LA SUCCESSIONE DEL TUO PATRIMONIO. APPROFONDIAMO INSIEME
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
