Skip to main content
Condividi:

I FIGLI SONO COSTOSI

costi diretti di mantenimento e crescita di un figlio fino a 18 anni comportano tra il 25% e il 35% di spese in più rispetto ad una coppia senza figli e di pari reddito. Ciò significa che un figlio fino ai 18 anni arriva a costare tra i 114 e i 271 mila euro.

Come si evince da un’indagine di Federconsumatori, la variabilità di questi costi dipende in primis dal reddito e dall’età dei figli. Quanto costa infatti fare studiare un figlio all’università? In media la stima è di 9 mila euro all’anno, perché la maggioranza sono studenti fuori sede. Così si arriva alla spesa di 27 mila euro per una laurea triennale e 45 mila per una magistrale.

Studiare sicuramente è un ottimo investimento, soprattutto adottando una visione di lungo periodo. Se infatti all’inizio la differenza di stipendio tra un laureato ed un diplomato possono variare di poche centinaia di euro, la situazione muta notevolmente dopo i 35 anni. Per un diplomato il reddito resterà pressoché identico, mentre le prospettive di crescita retributiva per un laureato aumentano. Senza dimenticare, tra l’altro, che è più facile trovare lavoro come è più difficile perderlo rispetto a chi decide di abbandonare la carriera universitaria.

PIANIFICARE LE SPESE

E’ chiaro che quando si decide di mettere su famiglia pianificare le spese diventa essenziale: per raggiungere gli obiettivi di vita di una famiglia occorrono risorse finanziare che permettano di realizzarli.

Potrebbe interessarti anche: il passaggio generazionale

Recentemente Rob Gardner, 39 anni, londinese, esperto finanzia-rio prima ancora che genitore, ha affermato che risparmiare soltanto 6 euro al giorno può rendere milionario il proprio figlio. Secondo Gardner, arrivato a 65 anni anni si troverebbe con 1.200.000 euro circa. Da qui l’invito per i genitori ad investire in un fondo pensionistico per il loro figlio dal giorno in cui nasce.
Gli strumenti bancari e finanziari, assicurativi e previdenziali che possono essere utili sono molti. Strumenti che però vanno adattati al proprio contesto familiare.
Una strategia è valida quando è calata sul singolo caso concreto. Quel che è certo, per risparmiare per i propri figli, è tenere conto di 3 aspetti fondamentali: la tempestività, la continuità e lo strumento finanziario giusto.

RICHIEDI UNA CONSULENZA.
ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE!

    Vi contatto per:


    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×