FURTI IN ABITAZIONE: LA SICUREZZA DELLA TUA CASA
PRONTO PER LE VACANZE? NON DIMENTICARTI DELLA TUA CASA
Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando un viaggio in una località balneare, una fuga in montagna o un’avventura in una città straniera, l’obiettivo è sempre lo stesso: scappare dalla routine e ricaricare le batterie.
Ma hai pensato ai rischi che corri allontanandoti dalla tua abitazione per un breve o lungo periodo? Sebbene sia comprensibile volersi concentrare solo sull’aspetto positivo e divertente del viaggio, è altrettanto importante considerare le misure di sicurezza necessarie per la casa.
Dopotutto, il pensiero di un possibile furto o danno alla tua proprietà può facilmente rovinare il piacere del viaggio. Pertanto, prima di chiudere la porta di casa e avviarti verso la tua destinazione, assicurati di aver preso tutte le precauzioni necessarie! Ricorda, la pace della mente che si ottiene sapendo che la tua abitazione è sicura può rendere le tue vacanze ancora più rilassanti e piacevoli.
In questo articolo andremo a vedere come proteggere la tua casa dai ladri per partire sereno.




Le statistiche parlano chiaro: molte case vengono derubate proprio durante la pausa estiva, quando la maggior parte degli inquilini del palazzo è andata via e i ladri possono agire indisturbati.
Secondo la classifica dei furti in abitazione rilasciata da Il Sole 24 Ore per il 2022, le principali città siciliane sono presenti al 47° e 59° posto, rispettivamente Trapani e Siracusa, al 80° posto Catania e in 93° posizione, il capoluogo Palermo.
Nonostante i dati siano confortanti, in realtà si tratta di numeri alti e dipendenti anche dalle denunce esposte in relazione ai reati.
A rafforzare l’idea che i ladri siano inclini a irrompere nelle abitazioni temporaneamente non abitate, vengono in aiuto anche le fonti Istat. In Sicilia, infatti, durante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, il dato che ha sensibilmente visto una decrescita è proprio quello relativo ai furti in abitazione.
HAI MAI VISTO UNO DI QUESTI SIMBOLI ALLA TUA PORTA?

Potrebbero essere dei simboli lasciati da malintenzionati!
La “segnaletica dei ladri” è usata per marcare le case per vari scopi, come indicare se una casa è facile da derubare, se è abitata o meno, o se ci sono persone anziane o donne sole. Se dovessi riscontrare qualcuno di questi segnali nei pressi della tua abitazione contatta le autorità locali per fare una segnalazione.
COSA FARE PER EVITARE I FURTI IN CASA?
Se la tua abitazione si trova a un piano basso o addirittura al pianterreno, potresti correre il rischio di essere soggetto all’intrusione dei ladri.
Purtroppo i ladri sono abili anche ad accedere all’interno della tua casa non solo attraverso la porta, ma passando attraverso finestre e balconi.
Inoltre, ricorda: una casa non sorvegliata è come un invito al furto.
Attenzione anche all’online. L’utilizzo dei social network è diventato una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Ci permette di condividere i nostri interessi e attività, di restare in contatto con le persone lontane, di fare nuove amicizie o semplicemente di rimanere aggiornati sulle notizie del giorno.
Tuttavia, la nostra abitudine di essere attivi sui social network può farci trascurare i rischi che derivano dal condividere costantemente dettagli della nostra vita privata.
Quante volte abbiamo scattato una bella foto e l’abbiamo pubblicata subito? Magari aggiungendo geolocalizzazione e tag delle persone con noi, senza preoccuparci delle informazioni che stavamo rivelando sui nostri movimenti?
Recentemente, sono sempre più frequenti i casi di celebrità nel mondo dello spettacolo, del cinema e della musica che hanno subito furti nelle loro case a seguito di un post su Facebook o una storia su Instagram.
I 6 CONSIGLI PER METTERE IN SICUREZZA LA TUA CASA
Ecco allora cosa puoi fare per evitare che la tua abitazione venga derubata a causa di qualche leggerezza:
- se l’architettura del palazzo o della villa consentono di arrampicarsi con facilità fino al tuo piano e agli accessi della tua abitazione, allora vorrai ricordarti di serrare le finestre quando ti allontani da casa o vai a dormire;
- i rapporti di buon vicinato sono importanti: quando sei assente, i tuoi vicini possono segnalarti tempestivamente rumori anomali o eventuali infrazioni;
- richiedi l’installazione di un allarme e di una porta blindata;
- dota la porta di accesso all’abitazione di serramenti anti chiave bulgara, il passe-partout più utilizzato dai ladri;
- vetri e infissi blindati non sono un eccesso di sicurezza, ma un divieto d’entrata;
- utilizza la tecnologia più avanzata per installare a casa i sensori di movimento: potrai tenere la situazione sotto controllo tramite un’app anche a distanza.
CONTATTACI. ABBIAMO TANTE SOLUZIONI PER PROTEGGERE LA TUA CASA IN TUA ASSENZA. APPROFONDIAMO INSIEME
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
