Skip to main content
Condividi:

Deducibilità fiscale

L’anno sta per concludersi e come sempre è importante ricordarsi di un’importante occasione: quella della deducibilità fiscale relativa alla pensione integrativa.

Pensare al proprio futuro fa anche risparmiare nel presente: significa versare meno imposte Irpef ogni anno, fino a oltre 5 mila euro. Per goderne bisogna pensarci entro dicembre 2019: i contributi versati nel corso dell’anno potranno essere portati in deduzione dal reddito dichiarato nel 2020.

Ovviamente l’entità del beneficio fiscale varia a seconda del reddito complessivo e dei versamenti annui su fondo pensione, ma si può arrivare ad un risparmio di oltre 2 mila euro. Significa il 43% di quanto versato.

Il vantaggio della deducibilità fiscale non è solo individuale: per il genitore saranno deducibili anche i contributi versati in favore del figlio, purché sia a carico.

Il tetto dei 5.164,57 euro deducibili ogni anno possono inoltre es-sere superati. Questo è possibile per i lavoratori di prima occupazione o nell’ambito di un piano di welfare aziendale.

Potrebbe interessarti anche: i tempi di attesa della sanità pubblica

COSA SIGNIFICA PRATICAMENTE?

Significa che un lavoratore giovane potrà beneficiare di quasi 8 mila euro di deducibilità fiscale: il limite di deducibilità ordinario può essere superato di 2.582,29 euro annui a partire dal quinto anno di partecipazione al fondo pensione.
Nel secondo caso, quello del welfare aziendale dove i premi di risultato vengono convertiti in contributi alla previdenza complementare, si superano gli 8 mila euro di deducibilità. I premi convertiti in-fatti possono essere deducibili entro il testo massimo di 3 mila euro che si aggiungono al limite ordinario.

Ultimo aspetto vantaggioso è quello della detassazione totale della pensione integrativa per quanto non dedotto. Si tratta di un’imposta sostitutiva quindi la rendita, o il capitale, non fanno cumulo con i redditi personali e non sono soggetti ad altre imposte. L’aliquota del 15% si riduce dello 0,30% per ogni anno di partecipazione a forme pensionistiche successivo al quindicesimo fino ad arrivare al 9%.

RICHIEDI UNA CONSULENZA.
ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE!

    Vi contatto per:


    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×