Skip to main content
Condividi:

AVETE MAI SIMULATO LA VOSTRA PENSIONE FUTURA?

Come posso realmente stimare l’importo della mia pensione?
Quante volte ce lo siamo sicuramente chiesti. E, soprattutto, qual è stata la nostra riposta?

Mai come oggi la conoscenza di ciò che ci circonda, delle dinamiche economiche, politiche, sociali e anche demografiche, diventa essenziale.

Partendo proprio dallo stato demografico del nostro Paese è sotto gli occhi di tutti che è un’Italia sempre più vecchia. Diminuisce il tasso di natalità e, di contro, aumenta la speranza di vita. Ciò significa meno futuri lavoratori e quindi meno contribuenti. E ancora, più pensionati e quindi più spesa pensionistica: nove persone su dieci vivranno oltre il previsto e … più dei loro risparmi e della loro pensione.

DA ILSOLE24ORE

Nel 2050 una persona su tre avrà più di 65 anni con una speranza di vita di 90 anni per le donne e 86 per gli uomini. Secondo l’ultimo studio dell’Ocse sul mercato del lavoro, il numero di persone over 50 inattive o pensionate che dovranno essere sostenute dai lavoratori potrebbe aumentare di circa il 40%.

Quali sono a questo punto le previsioni sul reddito medio pensionistico?

Quali sono a questo punto le previsioni sul reddito medio pensionistico?
L’Ufficio di Bilancio del Parlamento indica un tasso di sostituzione dell’assegno pensionistico che va dal 45% dell’ultimo stipendio per i dipendenti al 35% per gli autonomi.

Molto, troppo poco, ancora meno di oggi dove sei milioni di pensionati percepiscono meno di mille euro; di questi, due terzi sono donne.

Oggi dunque non basta pensare alla vecchiaia ma agli effettivi rischi legati alla longevità. In questo contesto le azioni principali che ci devono muovere sono quelle di pianificare e proteggere.
Iniziare quindi ad accumulare i fondi necessari per avere una pensione dignitosa sin da giovani, l’optimum a 28 anni, e di certo non dopo i 50.

Una consapevolezza diffusa ma poco applicata: colpa del precariato e di un mercato del lavoro sempre più saturo.

Potrebbe interessarti anche: TFR in azienda PRO e Contro

Qui entrano in gioco tutte le soluzioni possibili e concrete: diverse sono oggi le formule flessibili in grado di rispondere via via alle mutate necessità e valutazioni facendo luce sul futuro e rimanendo costantemente aggiornati sulle variazioni demografiche, previdenziali ed economiche. Una pianificazione che non solo ci consente di costruire quella rendita che ci permetterà di mantenere lo stesso tenore di vita anche da pensionati, ma salvaguarda dagli imprevisti e tutela i nostri cari.

Se avete voglia di sapere cosa vi aspetta potete simulare qui la vostra pensione.

RICHIEDI UNA CONSULENZA.
ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE!

    Vi contatto per:


    POST COLLEGATI

    TUTELA E PATRIMONIO
    27 Settembre 2023

    Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

    È allarmante la crescita degli eventi meteorologici estremi. Nell’ultimo decennio gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui piogge intense, grandine e trombe d’aria, sono più che quadruplicati, passando da 348 eventi nel 2011 a 1.602 nel 2021. In totale, tra il 2013 e il…
    TUTELA E PATRIMONIO
    4 Giugno 2023

    6 Consigli per una casa a Prova di Ladro

    Le vacanze estive sono il momento ideale per liberarsi dallo stress accumulato, staccare dal lavoro e fare una pausa dalla frenesia della vita cittadina. È un periodo in cui si desidera un relax completo senza preoccupazioni. Che tu stia progettando…
    UN PERCORSO APERTO AL FUTUROPROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    14 Aprile 2023

    Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

    Il benessere della pelle è un aspetto fondamentale della salute e della bellezza. Prendersi cura della pelle e prevenire i danni causati da fattori esterni, come il sole e l'inquinamento, è essenziale per mantenere una pelle sana, luminosa e giovane.
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    30 Marzo 2023

    Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

    La gravidanza è un momento in cui i futuri genitori vengono bombardati da un'enorme quantità di informazioni: si trovano consigli da molte fonti, tra cui libri, riviste, siti web, forum ed esperti di ogni tipo. Questa sovrabbondanza di informazioni può…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    2 Marzo 2023

    Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute

    Il concetto di salute si è evoluto sostando il suo focus sempre più sulla prevenzione, prima ancora che sulla cura della malattia. Siamo in grado di sapere quali sono i comportamenti da porre in essere per riuscire ad anticipare eventuali…
    PROGETTI E FUTUROIN EVIDENZA
    23 Febbraio 2023

    Longevità e invecchiamento: i consigli per mantenersi giovani a ogni età

    Nonostante sull’età cronologica non possiamo fare nulla, la buona notizia è che possiamo riuscire a migliorare la nostra età biologica. Attraverso sane abitudini e comportamenti corretti possiamo mantenerci giovani il più a lungo possibile nelle varie fasi della vita.
    ×

    Salve!

    Clicca su uno dei nostri operatori qui sotto per chattare su whatsapp o inviaci una mail a info@partnerassicurativi.it

    ×