AVETE MAI SIMULATO LA VOSTRA PENSIONE FUTURA?
Come posso realmente stimare l’importo della mia pensione?
Quante volte ce lo siamo sicuramente chiesti. E, soprattutto, qual è stata la nostra riposta?
Mai come oggi la conoscenza di ciò che ci circonda, delle dinamiche economiche, politiche, sociali e anche demografiche, diventa essenziale.
Partendo proprio dallo stato demografico del nostro Paese è sotto gli occhi di tutti che è un’Italia sempre più vecchia. Diminuisce il tasso di natalità e, di contro, aumenta la speranza di vita. Ciò significa meno futuri lavoratori e quindi meno contribuenti. E ancora, più pensionati e quindi più spesa pensionistica: nove persone su dieci vivranno oltre il previsto e … più dei loro risparmi e della loro pensione.

DA ILSOLE24ORE
Nel 2050 una persona su tre avrà più di 65 anni con una speranza di vita di 90 anni per le donne e 86 per gli uomini. Secondo l’ultimo studio dell’Ocse sul mercato del lavoro, il numero di persone over 50 inattive o pensionate che dovranno essere sostenute dai lavoratori potrebbe aumentare di circa il 40%.

Quali sono a questo punto le previsioni sul reddito medio pensionistico?
Quali sono a questo punto le previsioni sul reddito medio pensionistico?
L’Ufficio di Bilancio del Parlamento indica un tasso di sostituzione dell’assegno pensionistico che va dal 45% dell’ultimo stipendio per i dipendenti al 35% per gli autonomi.
Molto, troppo poco, ancora meno di oggi dove sei milioni di pensionati percepiscono meno di mille euro; di questi, due terzi sono donne.
Oggi dunque non basta pensare alla vecchiaia ma agli effettivi rischi legati alla longevità. In questo contesto le azioni principali che ci devono muovere sono quelle di pianificare e proteggere.
Iniziare quindi ad accumulare i fondi necessari per avere una pensione dignitosa sin da giovani, l’optimum a 28 anni, e di certo non dopo i 50.
Una consapevolezza diffusa ma poco applicata: colpa del precariato e di un mercato del lavoro sempre più saturo.
Potrebbe interessarti anche: TFR in azienda PRO e Contro
Qui entrano in gioco tutte le soluzioni possibili e concrete: diverse sono oggi le formule flessibili in grado di rispondere via via alle mutate necessità e valutazioni facendo luce sul futuro e rimanendo costantemente aggiornati sulle variazioni demografiche, previdenziali ed economiche. Una pianificazione che non solo ci consente di costruire quella rendita che ci permetterà di mantenere lo stesso tenore di vita anche da pensionati, ma salvaguarda dagli imprevisti e tutela i nostri cari.
Se avete voglia di sapere cosa vi aspetta potete simulare qui la vostra pensione.
RICHIEDI UNA CONSULENZA.
ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE!
POST COLLEGATI

Calamità naturali: in Italia elevata esposizione ma scarsa tutela

Benessere della pelle: l’importanza della prevenzione

Per le future mamme: tutto quello che c’è da sapere

Prevenzione e benessere: un approccio olistico al concetto di salute
