Per aiutarci a capire e padroneggiare le grandi trasformazioni della nostra epoca segnaliamo il percorso Breve storia del futuro, quale cultura per la cittadinanza, promosso da Partner Assicurativi e organizzato dall’Associazione genitori e figli assieme al CIDI e all’Associazione Piazzetta Bagnasco.
Sette grandi temi aperti al futuro vengono trattati da sette illustri esperti con l’intento di fornire delle chiavi di lettura utili non solo a comprendere ciò che accade, ma anche a trasmetterlo. L’importante bagaglio è infatti destinato, in particolare, ai genitori e agli insegnanti che vogliono conoscere meglio le giovani generazioni per offrire loro nuovi contenuti, non manipolati dalla cattiva comunicazione.
Ogni giovedì, un tema di grande respiro
Ogni giovedì, temi e relatori si stanno alternando sulla piattaforma Zoom dalle 21.15 alle 22.00 suscitando grande interesse del pubblico. Il primo relatore è stato Alessandro Rosina, docente di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano, che ha spiegato come la società attuale e l’emergenza sanitaria abbiano influenzato i progetti di vita dei giovani italiani e europei.
Dal bilancio dello Stato allo smart working
Michele Boldrin, uno dei docenti di economia più apprezzati all’estero, ha fatto chiarezza sul documento del bilancio dello Stato aiutandoci a capirlo, mentre Domenico De Masi, docente emerito di sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma e fondatore della Società Italiana Telelavoro, ha approfondito il tema del lavoro nella storia per arrivare allo smart working.
Dal cibo ai nuovi media
Lo scrittore Antonio Pascale ha affrontato il tema del cibo, che da scarso nel Pinocchio di Collodi è diventato sovrabbondante nelle nostre tavole di oggi; successivamente Gianna Cappello, docente universitaria esperta di Media Education e presidente nazionale del MED, ha spiegato che il corretto e responsabile uso dei social media è condizione indispensabile per una cittadinanza attiva.
Non perdere gli ultimi incontri
Negli ultimi due incontri, la psicologa e docente Silvia Vegetti Finzi metterà l’accento sull’importanza della natalità per ampliare l’orizzonte della vita oltre i confini individuali, mentre l’esperto di welfare Sergio Sorgi svelerà come aspirare alla felicità sia un fine concreto e perseguibile.
Scarica il programma
Prepararsi al futuro è una nostra scelta
Ogni tema rivela contenuti di valore ma soprattutto offre strumenti per comprendere la realtà che ci circonda e che è già immagine di un futuro imminente. Prepararsi ad accoglierlo per continuare a progettare la propria vita con fiducia proteggendo le proprie scelte e i propri cari è il nostro compito principale.
Partecipare è semplice
Chi volesse partecipare, può iscriversi accedendo al sito www.associazionegenitoriefigli.it
Invitiamo i nostri lettori a rimanere in contatto perché nei prossimi articoli forniremo alcune pillole informative tratte dagli interventi del percorso formativo.